Giardino Botanico Spinarosa

 

DUE CALENDARI:

I CONCERTI

GLI EVENTI

 

”La Musica del Giardino”

Concerti del

Giardino Botanico Spinarosa

Festival musicale

 Prima Edizione 2023

Sabato 22 aprile ore 21.00

Oratorio di San Rocco di Garbagna (AL)

CONCERTO DI APERTURA IL CANTO DEI FIORI

VivAlcoro

Direttore Monica S. Elias

M° accompagnatore Paolo Ghiglione

Musiche di F. Mendelssohn, W. A. Mozart, e Anonimi del XIII e XVI secoli.

(ore 16 ,00 – 18,00 visita guidata su prenotazione presso il Giardino Botanico Spinarosa)

 

Sabato 29 aprile ore 15.30

Giardino Botanico Spinarosa

LA MUSICA DEL PAESAGGIO

Duo Simona Scarrone – Massimiliano Pinna ( Flauto e pianoforte)

Musiche di N. Rota , F. Ghedini , E. Desderi, A. Casella

Preconcerto degli allievi del Liceo Musicale “U. Eco” di Alessandria

E’ prevista la visita guidata al Giardino Botanico Spinarosa

 

Domenica 14 maggio ore 15.30

Giardino Botanico Spinarosa

LE MEZZE STAGIONI

Trio “Gli Archimedi “ ( Violino, Violoncello, Contrabbasso)

Musiche di A. Vivaldi

Preconcerto degli allievi del Liceo Musicale “U. Eco” di Alessandria

E’ prevista la visita guidata al Giardino Botanico Spinarosa

 

Domenica 28 maggio ore 18.00

Piazzetta DOCUP Borghetto di Borbera (AL)

Orchestra Giovanile “Note di Classe” Istituto Comprensivo 2 di Novi Ligure (AL)

(ore 15.00 – 17.00 visita guidata su prenotazione presso il Giardino Botanico Spinarosa)

 

Sabato 10 giugno ore 18,00

Piazzetta Casa del Fante Torre Ratti, Borghetto di Borbera (AL)

I COLORI DELLA NATURA

Duo Marta Leung – Massimiliano Pinna (Soprano e pianoforte)

Musiche di C. Debussy ,G. Faurè , R. Schumann , P. Mascagni , G. Puccini , G. Rossini

Preconcerto degli Allievi del Liceo Musicale “U. Eco” di Alessandria

(ore 15.00 – 17.00 visita guidata su prenotazione presso il Giardino Botanico Spinarosa)

 

Sabato 24 giugno ore 21.00

Piazzetta Casa del Fante Torre Ratti, Borghetto di Borbera (AL)

I FIORI IN MUSICA

Duo Claudio Massola e Alessandro Delfino (Clarinetto e pianoforte)

Musiche di Corelli, Bach, Handel, Schumann, Beethoven, Mozart

 

Domenica 17 settembre ore 17,00

Piazza del Municipio di Borghetto di Borbera

La Banda di Borghetto

 

Sabato 23 settembre ore 18,00

Piazza del Municipio di Borghetto di Borbera

Orchestra Fiati e Percussioni del Liceo Musicale U. Eco di Alessandria

Musiche di T. Stalter, M. Sweeney, A. Gorb,

R. Sheldon, J.Powell, H. Mancini, C. Santana.

(ore 15.00 – 17.00 visita guidata su prenotazione presso il Giardino Botanico Spinarosa

 

 

In caso di maltempo i Concerti si terranno presso l’Auditorium Docup di Borghetto di Borbera

Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Con il Patrocinio della Provincia di Alessandria

Con il Patrocinio del Comune di Borghetto di Borbera (AL)

 


GLI EVENTI DEL GIARDINO BOTANICO SPINAROSA

LETTERATURA, TEATRO, YOGA E PITTURA CON BOTANICA

ANNO 2023

Domenica 23 aprile, ore 15.00

Yoga silvestre

lo yoga del Nocciolo”

Conduce Silvia Canevaro

ore 17,00– 18.30 visita guidata giardino

 

Venerdì 27 aprile e martedì 2 maggio ore 14,30

Laboratorio con l’argilla.”

Per bambini. IV e V elementare Borghetto

Conduce Daniela Fava

 

Sabato 13 maggio

Laboratorio poetico pittorico

Tra petali e versi, segnalibri artistici di natura.”

Conduce Daniela Fava

ore 17,00– 18.30 visita guidata giardino

 

Sabato 27 maggio

ore 10.00

Yoga silvestre

lo yoga della Rosa e del Loto”

Conduce Silvia Canevaro

h. 15.00 -17.00 Ciclo “La poesia dei Fiori”

ore 15,00

Ciclo “La poesia dei Fiori”

Il giardino di Italo Calvino nel centenario della nascita”

Conduce Davide Ferreri

ore 17.00

Passeggiata presso il Giardino Botanico Spinarosa

organizzata dall’associazione “Le Cucalle” di Torre Ratti.

 

Domenica 18 giugno

ore 10,00

Yoga silvestre

lo yoga del Pero”

Conduce Silvia Canevaro

ore 15.00

Ciclo “La poesia dei Fiori”

Francoise Cheng: la poesia della natura . Un autore franco cinese calligrafo.

Conduce Marco Grassano

ore 17.00

Visita guidata presso il Giardino Botanico Spinarosa

 

Sabato 24 giugno

ore 15.00

Ciclo “La poesia dei Fiori”

Libereso e il Giardino di Calvino”

Conduce Davide Ferreri

ore 17.00

Visita guidata presso il Giardino Botanico Spinarosa

 

Domenica16 luglio ore 21,00

Spettacolo teatrale itinerante nel Giardino Botanico Spinarosa

Dialogo con gli alberi”

a cura della associazione Sin Art di Alessandria

regia di Fabio Martinello

ore 18,30 visita guidata del giardino botanico e, a seguire, buffet in una cantina del ‘500.

 

Sabato 16 settembre

ore 15.00

Ciclo “La poesia dei Fiori”

Davide Ferreri presenta il poeta e saggista Enrico Testa

Interverrà Enrico Testa che leggerà le sue poesie,

con il commento musicale di Massimiliano Pinna al pianoforte.

ore 17,30

Visita guidata presso il Giardino botanico

 

Domenica 24 settembre

ore 10.00

Yoga silvestre

lo yoga dell’Olivo”

Conduce Silvia Canevaro

ore 14,30

Ciclo “La poesia dei Fiori”

Tra Cina e Francia…” Con i partecipanti allo yoga arboreo.

Conduce Marco Grassano

ore 16,30

Visita guidata presso il Giardino botanico

 

Domenica15 ottobre

ore 14,30

Yoga silvestre

lo yoga del Giardino Zen”

Conduce Silvia Canevaro

ore 16,30

visita guidata presso il Giardino Botanico Spinarosa

Il programma dei concerti e degli eventi è passibile di modifiche. Per informazioni:

E-mail: info@giardinospinarosa.it

Direttore del Giardino Botanico Spinarosa, Maurizio Scaglia – telefono per info sul giardino ed eventi non musicali: 347 8840017

Direttore Artistico, Massimiliano Pinna – telefono per info sugli eventi musicali: 347 5163122

sito web: https://www.giardinospinarosa.it

Facebook: giardino botanico spinarosa

Corsi e visite

Organizziamo corsi su temi quali la moltiplicazione delle piante tramite talea e la semina, su potatura e riconoscimento delle piante, ecc.

Visitate il Giardino Botanico Spinarosa!

Se non siete iscritti alla nostra associazione, la visita (solo guidata) costa 5 euro. Prenotatela telefonando al numero 347 8840017.

Durante la visita possiamo parlare delle piante che incontriamo, scambiandoci informazioni sulle loro esigenze colturali.  Durante la visita del giardino vi sono molto piaciute alcune piante? Accordiamoci, ritornate al giardino nel momento vegetativo migliore, e, assieme, facciamo talee (o margotte, o…). E, se volete, potete ricambiare la cessione delle nuove piantine radicate con una vostra pianta.

Sostenete l’Associazione Giardino Botanico Spinarosa!

L’iscrizione, che costa solo 25 euro, vi dà la possibilità di visitare il giardino, guidati, ogni volta che volete (telefonando prima, però); di conoscere tecniche di coltivazione e consigli vari durante la visita e per le piante che via via si incontrano;  di accedere al nostro centro documentale (libri e riviste di botanica e giardinaggio); di partecipare a passeggiate botaniche e a lezioni condotte da esperti invitati in alcune occasioni organizzate; di “mettere le mani nella terra” aiutandoci in piccoli lavori di gestione del giardino; proporre e organizzare vostre iniziative connesse ai temi botanici , del giardino e della natura.

Per maggiori informazioni contattaci

Statuto Associazione

STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

“GIARDINO BOTANICO SPINAROSA”

Frazione Fighetto 23

15060 Borghetto di Borbera

(AL)

C.F. 92035410064

 

CLICCA QUI per leggerlo e scaricarlo.

Blog

Il giardino tirannico. Problemi dovuti alla maggiore grandezza e potenza del giardino rispetto al suo creatore

Farsi ammaliare dal giardino non è sempre cosa buona. E’ possibile, infatti ammalarsi di giardino: soffrire perché il giardino non è sempre bello (perché non è sempre come dovrebbe essere a tarda primavera) e sviluppare l’ossessione di impedire quello che si fraintende come suo decadimento. Ciò significa essere affascinato solo dagli aspetti di crescita e …

La trasformazione del paesaggio in giardino: creazione di un individuo specchio dell’interiorità del suo creatore e manifestazione divina. Il giardino interiore.

La realizzazione di un giardino ha come esito la nascita di una creatura complessa, frutto del matrimonio tra interiorità e paesaggio, caratterizzata da una forte componente energetica e dalla compresenza di opposti. Queste caratteristiche, ma soprattutto la grandezza e la bellezza, nel caso di alcuni giardini particolarmente riusciti, predispongono alla percezione di una imprendibile e …

La trasformazione del paesaggio in giardino: creazione di un individuo nel quale hanno unificazione gli opposti.

La creazione di un giardino è l’armonizzazione degli opposti contenuti, da una parte nella materia, le piante, il tipo di terreno, l’impianto di irrigazione, ecc. e, dall’altra, nell’interiorità, lo stile, lo spirito o l’intenzione del giardino. Il giardiniere vuole mettere ordine nel clamore degli elementi vegetali. Le piante nascono come espressione della Madre Terra. Esse …

Contatti

Dov’è il Giardino Botanico Spinarosa

Frazione Fighetto 23 15060 Borghetto di Borbera (AL)

Latitudine 44,7491 – Longitudine 8,9564

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
E-mail: info@giardinospinarosa.it

Telefono mobile: +39 347 8840017

Seguici su Facebook: www.facebook.com/giardinospinarosa